Surya Namaskara, il Saluto al Sole
I Benefici, la Pratica, i Mantra
Descrizione della pratica di Surya Namaskara
Desidero parlarvi della pratica di Surya Namaskara
(सूर्य नमस्कार, Saluto al Sole).
Si tratta di un esercizio dinamico che, tradizionalmente, non è considerato come parte delle pratiche yogiche, ma è un buon metodo per flessibilizzare tutte le articolazioni ed i muscoli del corpo, così come per massaggiare tutti gli organi interni.
Surya Namaskara è un eccellente esercizio da fare al mattino dopo il bagno e prima di qualsiasi altra pratica yogica e, naturalmente, prima di qualsiasi altra attività (lavoro, studio, ecc.).
Se in qualsiasi momento della giornata vi sentite stanchi, questa pratica ristorerà la vitalità perduta sia fisicamente che mentalmente.
Surya Namaskara comprende dodici posizioni o a’sana, ognuna delle quali corrisponde ad uno dei dodici segni dello zodiaco.
Un ciclo completo di Surya Namaskara comprende la successione delle dodici posizioni eseguita in tutto due volte.
Associato ad ognuna delle dodici posizioni vi è un mantra, che dovrebbe essere ripetuto verbalmente o mentalmente.
Descrizione delle posizioni
Posizione 1: Pranamasana (posizione della preghiera)
State eretti con i piedi uniti.
Portate le mani unite di fronte al torace.
Rilassate tutto il corpo.
Respiro
Espirare cercando di svuotare i polmoni il più possibile senza emettere alcun suono.
Concentrazione
Su Anahata chakra.
Mantra
ॐ मि त्रा य नमः Om Mitrāya Namaha
(Saluti all’amico di tutti).
Benefici
Stabilisce uno stato di concentrazione e di calma in preparazione all’esercizio da eseguire.
Posizione 2: Hasta Uttanasana (posizione delle braccia in alto)
Sollevate le braccia sopra il capo.
Tenete le braccia separate all’altezza delle spalle.
Piegate leggermente indietro il capo e la parte superiore del tronco.
Respiro
Inspirate mentre sollevate le braccia.
Concentrazione
Su Vishuddhi chakra.
Mantra
ॐ र व ये नमः Om Ravayé Namaha
(Saluti a colui che risplende).
Benefici
Allunga gli organi addominali rimuovendo gli eccessi di grasso e migliorando la digestione.
Esercita i muscoli delle spalle e delle braccia, tonifica i nervi spinali ed espande i polmoni.
Posizione 3: Padahastasana (posizione delle mani ai piedi)
Flettete il busto avanti finchè le dita delle mani toccano il pavimento accanto o davanti ai piedi. Con la fronte cercate di toccare le ginocchia.
Non forzate. Tenete le gambe dritte.
Respiro. Espirate mentre eseguite la flessione avanti.
Nella posizione finale cercate di contrarre l’addome per espellere il massimo volume d’aria.
Concentrazione
Su Swadhisthana chakra.
Mantra
ॐ सू र्या य नमः Om Sūryāya Namaha
(Saluti a colui che induce l’attività).
Benefici
Questo a’sana è utile per eliminare o prevenire disturbi dello stomaco o dell’addome. Riduce l’eccesso di grasso nella regione addominale, migliora la digestione e aiuta a rimuovere la costipazione. Migliora la circolazione del sangue, rende la colonna vertebrale flessibile e tonifica i nervi spinali.
Posizione 4: Ashwa sanchalanasana (posizione equestre)
Allungate la gamba sinistra indietro il più lontano possibile. Contemporaneamente piegate la gamba destra ma mantenete il piede destro nella stessa posizione.
Nella posizione finale il peso del corpo dovrebbe essere sostenuto dalle due mani, dal piede destro, dal ginocchio sinistro e dalle dita del piede sinistro.
Il capo dovrebbe essere piegato indietro, il dorso arcuato e lo sguardo rivolto verso l’alto.
Respiro. Inspirate mentre allungate la gamba destra indietro.
Concentrazione su Ajna chakra.
Mantra
ॐ भा न वे नमः Om Bhānavé Namaha
(Saluti a colui che illumina).
Benefici
Massaggia gli organi addominali e migliora il loro funzionamento.
I muscoli delle gambe vengono allungati.
Si ottiene equilibrio nervoso.
Posizione 5: Parvatasana (posizione della montagna)
Raddrizzate la gamba destra e mettete il piede destro accanto al sinistro.
Sollevate il bacino ed abbassate il capo in modo che si trovi in mezzo alle braccia, il corpo dovrebbe formare i due lati di un triangolo.
Nella posizione finale le gambe e le braccia dovrebbero essere dritte.
Cercate di tenere i talloni in contatto col pavimento.
Respiro. Espirate mentre raddrizzate la gamba sinistra e flettete il tronco
Concentrazione su Vishuddhi chakra
Mantra
ॐ ख ग य नमः Om Khagāya Namaha
(Saluti a colui che si muove veloce attraverso il cielo).
Benefici
Rinforza i nervi ed i muscoli nelle braccia e nelle gambe.
Piega la colonna vertebrale nella direzione opposta alla precedente posizione aiutando così ulteriormente a flessibilizzarla.
Tonifica i nervi spinali e provvede loro un flusso fresco di sangue.
Posizione 6: Ashtanga namaskara (saluto con le otto parti del corpo)
Abbassate il corpo al pavimento in modo che nella posizione finale tocchino il pavimento solo le dita dei piedi, le ginocchia, il torace, le mani ed il mento.
Le anche e l’addome dovrebbero essere leggermente sollevati dal pavimento.
Respiro. Il respiro dovrebbe essere mantenuto fuori. Non respirare.
Concentrazione su Manipura chakra
Mantra
ॐ पु ष्णे नमः Om Pushné Namaha
(Saluti a colui che da forza).
Benefici
Rinforza i muscoli delle gambe e delle braccia.
Sviluppa il torace.
Posizione 7: Bhujangasana (posizione del cobra)
Sollevate il busto dalla vita distendendo le braccia.
Flettete il capo indietro.
Questo stadio è lo stesso della posizione finale di bhujangasana.
Respiro Inspirate mentre sollevate il busto ed arcuate il dorso.
Concentrazione su Swadhisthana chakra
Mantra
ॐ हिरण्यगर्भाय नमः Om Hiranyagarbhāya Namaha
(Saluti al Sè cosmico dorato).
Benefici
L’addome viene compresso aiutando ad espellere il sangue stagnante dagli organi addominali favorendo un flusso di sangue fresco. Questa posizione è molto utile per tutti i disturbi di stomaco, comprese l’indigestione e la costipazione. Arcuando il dorso viene esercitata la colonna vertebrale rendendo i muscoli flessibili e rivitalizzando i più importanti nervi spinali.
Posizione 8: Parvatasana (posizione della montagna)
Sollevate il bacino ed abbassate il capo in modo che si trovi in mezzo alle braccia, il corpo dovrebbe formare i due lati di un triangolo.
Nella posizione finale le gambe e le braccia dovrebbero essere dritte.
Cercate di tenere i talloni in contatto col pavimento.
Respiro. Espirate mentre raddrizzate la gamba sinistra e flettete il tronco
Concentrazione su Vishuddhi chakra
Mantra
ॐ मारिचाये नमः Om Mārichāyé Namaha
(Saluti al Signore dell’alba).
Benefici
Rinforza i nervi ed i muscoli nelle braccia e nelle gambe.
Piega la colonna vertebrale nella direzione opposta alla precedente posizione aiutando così ulteriormente a flessibilizzarla.
Tonifica i nervi spinali e provvede loro un flusso fresco di sangue.
Posizione 9: Ashwa sanchalanasana (posizione equestre)
Piegate la gamba sinistra e portate il piede sinistro avanti a terra tra le mani.
Simultaneamente abbassate il ginocchio destro cosicchè tocchi il pavimento.
Respiro
Inspirate assumendo la posizione..
Concentrazione su Ajna chakra.
Mantra
ॐ आदित्याय नमः Om Adityāya Namaha
(Saluti al figlio di Aditi).
Nota: Aditi è uno dei nomi dell’infinita madre cosmica.
Benefici
Massaggia gli organi addominali e migliora il loro funzionamento.
I muscoli delle gambe vengono allungati.
Si ottiene equilibrio nervoso.
Posizione 10: Padahastasana (posizione delle mani ai piedi)
Portate il piede destro vicino al piede sinistro.
Raddrizzate le gambe e cercate di portare la fronte quanto più possibile vicino alle ginocchia.
Non forzate se non siete capaci di toccare le ginocchia ma non piegate le gambe.
Respiro. Espirate mentre eseguite il movimento.
Nella posizione finale cercate di contrarre l’addome per espellere il massimo volume d’aria.
Concentrazione
Su Swadhisthana chakra.
Mantra
ॐ सावित्रे नमः Om Sāvitré Namaha
(Saluti alla benevolente madre).
Benefici
Questo a’sana è utile per eliminare o prevenire disturbi dello stomaco o dell’addome. Riduce l’eccesso di grasso nella regione addominale, migliora la digestione e aiuta a rimuovere la costipazione. Migliora la circolazione del sangue, rende la colonna vertebrale flessibile e tonifica i nervi spinali.
Posizione 11: Hasta Uttanasana (posizione delle braccia in alto)
Sollevate le braccia sopra il capo.
Tenete le braccia separate all’altezza delle spalle.
Piegate leggermente indietro il capo e la parte superiore del tronco.
Respiro
Inspirate mentre allungate il corpo.
Concentrazione
Su Vishuddhi chakra.
Mantra
ॐ आर्काय नमः Om Arkāya Namaha
(Saluti a colui che è degno di essere lodato).
Benefici
Allunga gli organi addominali rimuovendo gli eccessi di grasso e migliorando la digestione.
Esercita i muscoli delle spalle e delle braccia, tonifica i nervi spinali ed espande i polmoni.
Posizione 12: Pranamasana (posizione della preghiera)
Questa è la posizione finale ed è la stessa della posizione 1.
Portate le mani di fronte al torace, palmi uniti.
Rilassate tutto il corpo.
Respiro
Espirate assumendo la posizione finale.
Concentrazione
Su Anahata chakra.
Mantra
ॐ भास्कराय नमः Om Bhāskarāya Namaha
(Saluti a colui che conduce all’illuminazione).
Benefici
Stabilisce uno stato di concentrazione e di calma.
Bija mantra
Come alternativa ai dodici nomi del sole, vi è una serie di bija mantra o sillabe seme.
I bija mantra non hanno alcun significato letterale, ma determinano potenti vibrazioni di energia entro la mente ed il corpo.
I bija mantra sono in numero di sei, e vengono ripetuti consecutivamente nell’ordine seguente, quattro volte durante un ciclo completo di Surya Namaskara.
1 Om Hram
2 Om Hrim
3 Om Hrum
4 Om Hraim
5 Om Hraum
6 Om Hraha
Quando Surya Namaskara viene praticato troppo velocemente per ripetere i mantra solari, allora i bija mantra sono sufficienti.
Durata
Per benefici spirituali fate lentamente da tre a dodici cicli.
Per benefici fisici fate da tre a dodici cicli più velocemente.
I principianti non dovrebbero fare un grande numero di cicli. Dovrebbero iniziare con due o tre cicli e aggiungere un ciclo in più ogni giorno successivo. Gli studenti più avanzati possono praticare un numero maggiore di cicli se desiderano.
Sequenza
Surya Namaskara è ideale praticato prima di altre a’sana. Questo flessibilizza tutto il corpo e rimuove la sonnolenza. Dopo aver completato Surya Namaskara si consiglia al praticante di fare shavasana per alcuni minuti. Questo permette al battito cardiaco ed al respiro di ritornare alla normalità e rilassa tutti i muscoli nel corpo.
Precauzioni
La pratica di Surya Namaskara dovrebbe essere immediatamente sospesa se si sviluppa una febbre dovuta ad un eccesso di tossine nel corpo. Queste tossine dovrebbero essere eliminate praticando per un certo periodo di tempo altre a’sana. Quando le tossine sono state rimosse, la pratica di Surya Namaskara può essere ripresa.
Il praticante non dovrebbe fare più cicli di quelli che può comodamente fare senza un’eccessiva fatica fisica.
Limiti
Non vi sono limiti di età riguardanti la pratica di surya namaskara; sia anziani che giovani possono praticarlo.
Le donne, tuttavia, non dovrebbero fare questa pratica durante il periodo mestruale o dopo il quarto mese di gravidanza.
I Benefici della pratica di Surya Namaskara
Benefici generali
Con la descrizione di ogni asana di Surya Namaskara sono stati elencati alcuni benefici che possono essere direttamente attribuiti a quel particolare stadio.
Tuttavia, Surya Namaskara offre pressochè un numero incalcolabile di altri benefici che non possono essere attribuiti a ciascuna posizione ma che sono il risultato dell’intera pratica.
Surya namaskara ha un’influenza molto potente su tutti i sistemi del corpo: endocrino, circolatorio, respiratorio, digestivo, ecc. e porta loro aiuto bilanciandoli l’uno con l’altro.
Molte malattie sono causate quando uno o più di questi sistemi sono fuori equilibrio. Surya Namaskara li mette in equilibrio e, in questo modo, aiuta a porre rimedio ai molti disturbi che affliggono l’umanità.
Durante la pratica di Surya Namaskara tutti i muscoli principali vengono esercitati in modo completo.
La pratica giornaliera di questo esercizio rende tutto il corpo sano e rimuove il grasso in eccesso.
Rivitalizza il corpo e la mente e rende più acuta la facoltà di pensiero.
Tutti gli organi addominali vengono alternatamente allungati e compressi. Questo assicura il corretto funzionamento degli organi. Se al momento questi non funzionano efficientemente, Surya Namaskara li stimola a farlo.
Molte persone non respirano correttamente.
Il sincronismo del respiro con il movimento fisico durante Surya Namaskara assicura che il praticante, almeno per alcuni minuti al giorno, respiri profondamente e ritmicamente come dovrebbe.Questo rimuove dai polmoni l’aria stagnante carica di germi sostituendola con aria ricca di ossigeno portatrice di salute.
Un’accresciuta chiarezza mentale viene determinata dall’afflusso di sangue fresco ossigenato al cervello.
La perspirazione (sudorazione) è una funzione vitale poichè è uno dei metodi del corpo per l’eliminazione delle impurità. Se una persona non fa sufficiente esercizio fisico fino a sviluppare sudore, queste impurità rimangono all’interno del corpo e causano o aggravano una malattia o per lo meno problemi di pelle. Surya Namaskara rettifica questo e dona una carnagione radiante a coloro che sono afflitti da brufoli e foruncoli.
Molte persone in questo veloce mondo moderno soffrono di problemi nervosi.
Non vi è via migliore per rimuovere tensione nervosa, stress ed ansietà che la pratica regolare di Surya Namaskara.
I movimenti massaggiano gentilmente le connessioni nervose di tutto il corpo, permettendo loro di rilassarsi e divenire rivitalizzate.
Per riassumere.
Surya Namaskara è l’esercizio ideale per conferire buona salute.
E chi non desidera una buona salute?
Surya Namaskara è raccomandato per tutte le persone, forti o deboli, giovani o anziane, grosse o piccole, uomini e donne.
I 12 Mantra di Surya Namaskara
ॐ मि त्रा य नमः aum mitrāya namaha (Saluti all’amico di tutti)
ॐ र व ये नमः aum ravayé namaha (Saluti a colui che risplende)
ॐ सू र्या य नमः aum sūryāya namaha (Saluti a colui che induce l’attività)
ॐ भा न वे नमः aum bhānavé namaha (Saluti a colui che illumina)
ॐ ख ग य नमः aum khagāya namaha (Saluti a colui che si muove veloce attraverso il cielo)
ॐ पु ष्णे नमः aum pushné namaha (Saluti a colui che da forza)
ॐ हिरण्यगर्भाय नमः aum hiranyagarbhāya namaha (Saluti al Sè cosmico dorato)
ॐ मारिचाये नमः aum mārichāyé namaha (Saluti al Signore dell’alba)
ॐ आदित्याय नमः aum ādityāya namaha (Saluti al figlio di Aditi)
ॐ सावित्रे नमः aum sāvitré namaha (Saluti alla benevolente madre)
ॐ आर्काय नमः aum ārkāya namaha (Saluti a colui che è degno di essere lodato)
ॐ भास्कराय नमः aum bhāskarāya namaha (Saluti a colui che conduce all’illuminazione)
VIAGGIO nell’Unità
UN CORSO DI TRASFORMAZIONE di 14 giorni
tenuto alla World ONENESS UNIVERSITY.
Il Viaggio nell’Unità è un processo straordinario avviene in diverse fasi, ciascuna della durata da 10 a 14 giorni. Ecco i profondi risultati che ci si possiamo aspettare da “Viaggio nell’Unità“.
Ci si sposta in uno stato di fede, in cui il Fenomeno manifesta i vostri desideri del cuore, risolve i vostri problemi. Si potrebbero portare a casa i segreti per soddisfare le diverse esigenze della vita.
Ci si sposta in uno stato di realizzazione. La Gioia senza causa diventa il vostro stato naturale dell’essere. La creazione di ricchezza e abbondanza, la fioritura di intelligenza e creatività, il successo, scoprendo l’amore e solidarietà nei rapporti, sarebbero le naturali conseguenze di questo stato.
Ci si sposta in uno stato di pace interiore. I processi della Oneness guariscono il cuore, fanno tacere la mente e innalzano ad uno stato di superiore di coscienza.
Scopri il più alto scopo della vita.
Ci si sposta in uno stato di vita dove la vostra presenza potrebbe influenzare l’umanità.
Si diventa un faro.
Programma 2017 1° livello
Dal 1 al 16 marzo 2017: Coordinatore Nazionale Kenta Barbini kentaoneness@gmail.com
Dal 1 al 16 giugno 2017: Contatto informativo Lucia Moras lucia.moras@gmail.com
Dal 19 luglio al 4 agosto 2017: Coordinatore Nazionale Lucia Moras lucia.moras@gmail.com
Dal 1 al 16 settembre 2017: Contatto informativo Lucia Moras lucia.moras@gmail.com
Dal 26 ottobre al 10 novembre 2017: Coordinatore Nazionale Kenta Barbini kentaoneness@gmail.com
Calendario Corsi QUI Info dirette dai Trainer Certificati IT
JOURNEY INTO ONENESS
The Journey into Oneness is a extraordinary process happens in various stages, each lasting for 10 to 14 days. Here are the profound outcomes you could expect from Journey into Oneness.
You move into a state of faith, where the phenomenon manifests your heartfelt desires, solves your problems. You would carry home the secrets to acquire the various needs of life.
You move into a state of fulfillment. Causeless Joy becomes your natural state of being. Creating wealth & abundance, flowering of intelligence & creativity, success, discovering love & togetherness in relationships would be a natural outcome of this state.
You move into a state of inner peace. Oneness processes heals your heart, silences your mind and lifts you to a higher state of consciousness. You discover the higher purpose of life.
You move into a state of living where your very presence would affect humanity. You become a lighthouse.
INSEGNAMENTI ONENESS
Piccola raccolta per il Risveglio della Coscienza
“Insegnamenti Oneness” è rivolto a coloro che sono alla ricerca del superamento della sofferenza percorrendo la via del Risveglio della propria coscienza. Sri Bhagavan, fondatore della Oneness University, risponde a domande e chiarisce tutti gli aspetti della vita, restituendo la giusta chiave di lettura degli antichi insegnamenti. I principali temi affrontati sono: l’importanza delle relazioni, come affrontare la sofferenza, il perdono; che cos’è la mente con tutti i suoi contenuti psicologici; la Fioritura del Cuore; il senso di separazione e lo stato di Unità interiore; che cos’è il karma e come superalo; la relazione con il Divino, la preghiera, la gratitudine; come ottenere successo e prosperità nella propria vita; il motivo per cui abbiamo tanti problemi nel mondo. In “Insegnamenti Oneness” troveremo sempre la risposta che richiede il nostro cuore, sarà un’occasione per vedere noi stessi in profondità e riconoscere la nostra vera natura. Accolti come guida per la contemplazione, gli insegnamenti qui raccolti evocano benedizioni e comprensioni inattese, hanno il potere di condurci in connessione con l’energia amorevole di Sri Bhagavan e con il Suo profondo messaggio.
Iniziando a stare con quello che c’è, quello che segue è l’Integrità Interiore.
L’integrità interiore porta alla Fioritura del Cuore.
Con la Fioritura del Cuore c’è Unità nella famiglia,
e con l’Unità nella famiglia, i problemi dell’individuo
così come quelli collettivi iniziano a scomparire.
Sri Bhagavan
Insegnamenti Oneness è dedicato alla famiglia Oneness Italiana e a tutte le persone che desiderano conoscere gli insegnamenti della World Oneness University, trasmessi dai suoi fondatori Sri Amma e Sri Bhagavan.
Alcuni insegnamenti qui raccolti sono raccolti dai Darshan, avvenuti in collegamento webcast, che periodicamente Sri Bhagavan ha offerto alle Comunità Oneness presenti in molte nazioni del mondo, altri sono trascrizioni degli innumerevoli video che Sri Bhagavan ha registrato nel corso degli anni. Sri Bhagavan risponde a domande e chiarisce tutti gli aspetti della vita a chi è alla ricerca del superamento della sofferenza percorrendo la via del Risveglio della propria Coscienza.
Gli insegnamenti di Sri Bhagavan ci restituiscono la giusta chiave di lettura degli antichi sacri insegnamenti. Sono profonde parole di saggezza che come raggi di sole scendono su ogni preoccupazione umana e illuminano la nostra comprensione, non soltanto intellettualmente. Uno dei principi che emerge dalle parole di Sri Bhagavan è che fare esperienza sia il requisito sia una vita realmente vissuta e che tutto, se vissuto pienamente a prescindere da quanto sia difficile e tragico, alla fine si trasforma in gioia.
Comprendere correttamente e applicare gli insegnamenti nella nostra vita quotidiana consente di far fronte alle difficoltà, di superare le paure ed accedere alle possibilità di una completa realizzazione, al Risveglio e alla connessione con il Divino.
Alcuni articoli correlati, caldamente suggeriti da LiberaMenteServo La Missione ultima della Oneness L’Età dell’Oro 1989-2035, la Visione Oneness LiberaMenteServo 2005/2014 – La Presenza Divina Le 4 ere, Dio e gli Avatar, Kalki Bhagavan, l’Età dell’Oro Sri Bhagavan. La fine del Progetto Umanità? Discorso di Kumarji dalla Oneness University, 27/9/2015 Kalki Ashram: Shambala, il Centro Mondiale Oneness Sri Bhagavan spiega la violenza che vediamo nel mondo Sri Bhagavan ci parla della Sfera Dorata Sri Bhagavan: Chiarimento sugliCapire i Tempi …
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
Leggi articolo
stati di Illuminazione e l’Illuminazione permanente
Leggi articolo
Archivio storico su LiberaMenteServo.it:
Maestri/Diksha
Presenza Divina
La Oneness non è una religione, non è un culto, non è una filosofia, è semplicemente un Fenomeno come un passaggio di una cometa, un’eclissi solare o altri fenomeni naturali.
Questo fenomeno ha 850 anni e si è rivelato nel 1989, quando la sfera Dorata si è presentata ai bambini della scuola Jivashram che poi sono diventati insegnanti della Oneness University. Nel 1989 il fenomeno profetizzò molte rivelazioni e fin’ora si sono tutte realizzate.
Finora abbiamo percorso la strada lunga: Awakening, le sadhana ecc. Ora c’è la via breve: anche le persone mondane che non credono entrano nelle Sri Amma Bhagavan Sacred Chambers, chiedono al loro Divino di diventare fisico e succederà tutto velocemente.
La seconda cosa da capire è che Dio diventa Antaryamin dentro di voi, Il Dio che diventa Antaryamin dentro di voi e il Dio che vive nelle Sri Amma Bhagavan Sacred Chambers sono tutti coscienza collettiva, tutto è Paramatma. Quando voi pregate e chiedete, è quel centro che si chiama Dio -e che viene chiamato Paramatma- che arriva a voi come Antaryamin per voi, che fa miracoli, che arriva come esperienza, che vi sta osservando e questo Antaryamin arriva con un corpo specifico.
Bhagavan diceva che nel 2014 si sarebbe ritirato, perché il vostro Avatar sarebbe diventato fisico. Il Paramatma si rivelerà a voi nel modo più appropriato per voi. Le Sri Amma Bhagavan Sacred Chambers sono una via breve verso il risveglio, la trasformazione, la realizzazione di Dio e la risoluzione di ogni genere di problema. Ciò che accade dipende dalla relazione che avete con il vostro Divino Personale.
Questo è davvero qualcosa che cambia le cose. Qualcosa che cambia le cose per tutta l’umanità.
Dovete aver pensato molto spesso: Dio, se ci sei, perché non vieni da me? Perché non mi parli? Perché non mi aiuti? Quello è esattamente ciò che sta accadendo. In India e nel resto del mondo, adesso, ci sono più di settecento di queste Sri Amma Bhagavan Sacred Chambers. Arrivano tantissime persone ogni giorno e quasi tutte le loro preghiere vengono esaudite.
«Quando diventi illuminato ti rendi conto che non c’è nessuno scopo in questa creazione. C’è semplicemente perché c’è gioia nella creazione e la gioia esprime se stessa in tutte le forme. Quando ti illuminerai vedrai che c’è soltanto gioia, c’è solo Amore».
Da: Serate con Sri Bhagavan “Avatar dell’illuminazione“.
La Oneness e’ un Fenomeno, il suo scopo e’ quello di diffondere in tutto il pianeta lo spirito della Oneness. Si comincia con lo scoprire la Oneness in se stessi, nella famiglia, nella società e nel proprio paese. E non ci si ferma qui. Si scopre anche la Oneness sul pianeta, e la Oneness con ogni cosa che vive, e naturalmente la Oneness con l’universo, ed infine con il Divino. La trasformazione dell’individuo porta alla trasformazione globale.
«Lo stato più elevato fra tutti è quello di Seva. Lo Spirito di Seva è intrinseco in ogni intuizione, realizzazione, esperienza mistica e Mukthi. E’ questo spirito che vi spinge a condividere con il mondo ciò che vi è stato dato».
Da insegnamenti: Sri Padmavathi Amma “La Madre Divina”.