KALACHAKRA, LA RUOTA DEL TEMPO
Kalachakra, la ruota del tempo (Wheel of Time) è un film del 2003 diretto dal regista tedesco Werner Herzog.
È un documentario su un importante rito di iniziazione buddhista chiamato Kalachakra, che significa letteralmente “la ruota del tempo”, e consiste in un insieme di preghiere, insegnamenti e riti finalizzati ad attivare il seme dell’illuminazione che è presente allo stato dormiente in tutti gli esseri viventi.
Il rito principale consiste nella creazione di un mandala di sabbia colorata, una composizione geometrica circolare rappresentante la ruota del tempo, nella quale il Buddha compare in oltre 700 manifestazioni della sua natura. I fedeli ruotano attorno ad esso, cercando di trarne ispirazione per raggiungere il loro equilibrio interiore. Alla fine del rito il mandala viene distrutto per dimostrare la provvisorietà di tutti le cose terrestri.
—————————————-
Bibliografia
L’esistenza di un regno misterioso e nascosto in qualche luogo dell’Asia, centro di pace e di gioia, inaccessibile, i cui saggi e felici abitanti sono immortali, si ritrova in molte tradizioni. Nella nostra epoca i misteri dell’Agarttha descritti da Saint Yves de Alveydre, da Ossendowski e studiati da René Guénon ne “Il Re del Mondo” riflettono la stessa credenza; la si ritrova negli Stati Uniti nello Shangri-la degli “Orizzonti perduti” di James Hamilton; e il Presidente F. Roosevelt, che credeva nella sua esistenza, denominò Shangri-la l’attuale Camp David. Jean M. Rivière ha studiato questo problema alle radici; il Regno nascosto di Shambala, con il suo lignaggio reale sempre vivente, è la fonte della più alta iniziazione segreta del Buddhismo tibetano, il Kalachakra, che nella nostra epoca è conferita soltanto da S.S. il Dalai Lama. L’Autore studia i testi riferendosi a questa straordinaria tradizione, espone la storia del Santo Regno e riporta le diverse narrazioni concernenti la sua esistenza nonché la descrizione dei sentieri che vi conducono. Egli descrive altresì le diverse narrazioni concernenti la sua esistenza nonché la descrizione dei sentieri che vi conducono. Egli descrive altresì le diverse iniziazioni tantriche tibetane che in essa sono impartite, raccoglie le tradizioni che riguardano il simbolismo universale del Regno segreto ed espone quello che può essere considerato come il “messaggio di Shambala”, che investe l’intera umanità.
Il Kalachkra Tantra deriva da antichi insegnamenti dei venerabili Lama tibetani, fra i quali il venerabile Lama Nmkay Norbu. Il Kalachakra Tantra, insieme alla tradizione Bompo e alla filosofia buddista, diede origine alla astrologia del Tibet. In seguito venne elaborata, seguendo la astrologia tibetana, la attuale astrologia cinese.